Libera Terra a rischio: le istituzioni si riuniscono a Brindisi per trovare una soluzione
Ieri, presso la Prefettura di Brindisi, si è tenuto un importante incontro per discutere del futuro della cooperativa sociale “Terre di Puglia – Libera Terra”, attualmente in liquidazione coatta amministrativa. Alla riunione hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, tra cui don Luigi Ciotti, presidente di Libera, e il vicepresidente della Commissione parlamentare Antimafia, l’on. Mauro D’Attis.
La cooperativa Libera Terra, da anni impegnata nella gestione di terreni confiscati alla criminalità organizzata, rappresenta un simbolo della lotta alla mafia e di un modello di sviluppo sostenibile. La sua possibile chiusura rappresenterebbe una grave perdita per il territorio e per tutto il Paese.
Il Prefetto di Brindisi, [Nome del Prefetto], ha sottolineato l’importanza di trovare soluzioni rapide e condivise per rilanciare questo importante progetto. “La cooperativa Libera Terra – ha dichiarato il Prefetto – rappresenta un percorso di riscatto e di affrancamento dalle esperienze criminali che hanno segnato il passato della nostra provincia. È fondamentale garantire la continuità di questo progetto, che ha un valore simbolico e sociale inestimabile”.
Durante l’incontro sono state avanzate diverse proposte per salvare la cooperativa. Tra queste, la necessità di tutelare i fornitori locali, spesso piccole aziende che dipendono da Libera Terra, e di garantire la continuità delle attività produttive nelle terre confiscate.
Don Luigi Ciotti ha ribadito l’importanza di tutelare un’esperienza che riveste un’importanza nazionale: “La chiusura di Libera Terra sarebbe una vittoria per la mafia. Dobbiamo fare tutto il possibile per evitare che questo accada”.
Nei prossimi giorni saranno avviati ulteriori approfondimenti per valutare le possibili soluzioni e definire un piano di rilancio per la cooperativa. L’obiettivo è quello di garantire la continuità di un progetto che ha dimostrato di essere un modello virtuoso di sviluppo sostenibile e di lotta alla criminalità organizzata.
Per restare aggiornato seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina facebook, pubblicheremo al più presto tutti gli aggiornamenti in merito. Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla pagina https://www.facebook.com/mesagnetv/ è possibile seguire tutte le NEWS da facebook. Visitate il sito https://www.mesagne.tv/ E ‘anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo mesagnetv@mesagne.tv