Mesagne: un gioiello del barocco salentino
La Chiesa di Santa Maria in Betlem, a Mesagne, è un vero e proprio gioiello del barocco salentino. Costruita nel XVII secolo, questa chiesa rappresenta un esempio straordinario dell’architettura religiosa del periodo e testimonia l’importanza che la città rivestiva nel panorama artistico del Salento.
Le origini
Le origini della chiesa risalgono al XVI secolo, quando sorgeva in questo luogo un piccolo edificio dedicato a Santa Maria di Betlem. Fu in seguito, con l’arrivo dei padri Celestini nel 1618, che la chiesa fu ampliata e ristrutturata, assumendo l’aspetto che ancora oggi possiamo ammirare.
Il barocco a Mesagne
Il barocco, con la sua ricchezza decorativa e la sua maestosità, ha lasciato un’impronta indelebile sull’architettura di Mesagne. La Chiesa di Santa Maria in Betlem ne è un esempio emblematico. L’edificio si caratterizza per le sue linee sinuose, le elaborate decorazioni in stucco e le sculture che adornano la facciata e l’interno.
Un patrimonio da tutelare
La Chiesa di Santa Maria in Betlem rappresenta un patrimonio inestimabile per la città di Mesagne e per l’intero Salento. La sua bellezza e la sua storia la rendono una meta imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire le meraviglie del barocco pugliese.
Per restare aggiornato seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina facebook, pubblicheremo al più presto tutti gli aggiornamenti in merito. Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla pagina https://www.facebook.com/mesagnetv/ è possibile seguire tutte le NEWS da facebook. Visitate il sito https://www.mesagne.tv/ E ‘anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo mesagnetv@mesagne.tv