Pierangelo Argentieri, con il suo consueto entusiasmo, ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza dell’evento culturale e artistico in programma. Ha evidenziato come l’iniziativa si inserisca in un contesto di respiro europeo, pur mantenendo una forte impronta territoriale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la comunità locale.
Argentieri ha espresso la sua convinzione che, come in passato, il pubblico risponderà positivamente alla mostra, apprezzandone il carattere inclusivo e il valore di crescita collettiva.
In sintesi, i punti chiave del suo intervento sono:
Portata europea e dimensione territoriale: L’evento si colloca in un contesto culturale e artistico di respiro internazionale, ma con una forte attenzione al territorio locale.
Inclusività e crescita collettiva: La mostra è pensata per essere accessibile a tutti e per favorire la crescita culturale della comunità.
Fiducia nel consenso del pubblico: Argentieri si aspetta un’accoglienza positiva da parte del pubblico, basandosi sulle esperienze passate.