La comunità di Mesagne si prepara ad accogliere un evento di grande significato religioso: l’arrivo della reliquia di San Giovanni Paolo II. Il sacro reliquiario, contenente capelli del Santo Pontefice, sarà esposto in diverse chiese della città dal 26 febbraio al 2 marzo, offrendo ai fedeli cinque giorni di preghiera e raccoglimento.
Il programma dettagliato
Ecco il programma completo della peregrinatio della reliquia:
- Mercoledì 26 febbraio:
- Ore 17:30: Accoglienza e celebrazione eucaristica presso la Chiesa dei Domenicani.
- Giovedì 27 febbraio:
- La reliquia rimarrà esposta nella Chiesa dei Domenicani fino alle ore 12:00.
- Successivamente, sarà trasferita presso la RSA delle Suore Antoniane.
- Domenica 2 marzo:
- Mattinata: La reliquia sarà accolta nella Chiesa di San Pio da Pietrelcina.
- Serata: La reliquia sarà esposta nella Chiesa Madre.
Un’occasione di preghiera e riflessione
L’arrivo della reliquia di San Giovanni Paolo II è un’occasione unica per i fedeli di Mesagne e dei dintorni per venerare un santo tanto amato e per riflettere sul suo pontificato e sul suo messaggio di fede e speranza.
San Giovanni Paolo II: un santo vicino ai giovani e ai sofferenti
San Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyła, è stato un pontefice che ha segnato la storia della Chiesa e del mondo. Il suo pontificato è stato caratterizzato da un forte impegno per la pace, la giustizia e la difesa dei diritti umani. Particolarmente significativo è stato il suo legame con i giovani e con le persone sofferenti, a cui ha sempre dedicato grande attenzione e affetto.
Un evento da non perdere
La presenza della reliquia di San Giovanni Paolo II a Mesagne è un evento da non perdere per tutti i fedeli e per chiunque voglia conoscere più da vicino la figura di questo grande santo.
Per restare aggiornato seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina facebook, pubblicheremo al più presto tutti gli aggiornamenti in merito. Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla pagina https://www.facebook.com/mesagnetv/ è possibile seguire tutte le NEWS da facebook. Visitate il sito https://www.mesagne.tv/ E ‘anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo mesagnetv@mesagne.tv