15 49.0138 8.38624 1 0 4000 1 https://www.mesagne.tv 300 true
#associazioneamicidelladivittorio

Il prof. Sconosciuto parlerà sulla Costituzione

Domani, 25 novembre 2022, ore 18, presso l’Ass. G. Di Vittorio (Via Castello n. 20), il prof. Fortunato Sconosciuto (nella foto) parlerà sul tema “Uno sguardo alla Costituzione: la luce delle origini”. Per restare aggiornato seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina facebook, pubblicheremo al più presto tutti gli aggiornamenti in merito.  Ricordiamo che cliccando “MI...Leggi tutto

“Nero di Londra” Fasanella presenta il suo libro a Mesagne

Nero di Londra è un libro di Giovanni Fasanella e Mario Cereghino, frutto di una ricerca documentale seria e approfondita su momenti cruciali della storia d’Italia che porta dati nuovi originali sulla stagione che va Caporetto all’affermazione del fascismo. Il libro ha ricevuto molte recensioni positive in Italia, ma anche all’estero, The Times, Daily Express,...Leggi tutto

MAFIA CAPORALE – Penelope in catene – 2 Agosto ore 21 Atrio del Castello a Mesagne

MAFIA CAPORALE – Penelope in catene – 2 Agosto ore 21 Atrio del Castello a Mesagne Martedì 2 agosto alle ore 21 nell’Atrio del Castello di Mesagne sarà portata in scena dalla Compagnia Suddarte, in collaborazione con l’associazione Amici della DiVittorio, la rappresentazione “Mafia Caporale – Penelope in catene”.  Si tratta di un’opera ispirata al libro d’inchiesta omonimo...Leggi tutto

“IL VALORE DELL’UOMO Fotografie e illustrazioni sul caporalato” di Matteo Falcone. Venerdì 29 luglio ore 19,30 salone della DiVittorio in via Castello a Mesagne

La mostra temporanea “Il valore dell’uomo” di Matteo Falcone ha come obiettivo quello di sensibilizzare ad una spesa più coscienziosa ponendo allo spettatore la domanda “Qual è il valore dell’uomo?”. Fotografie ed illustrazioni sono il mezzo che Matteo Falcone, autore e curatore della mostra, utilizza per parlare di caporalato. 🟥 Matteo è un ragazzo di...Leggi tutto

POETA FABER, omaggio a Fabrizio De Andrè.

LUNEDI’ 11 LUGLIO 2022 alle ORE 21 nell’ Atrio del Castello – Mesagne  si svolgerà uno spettacolo musicale in omaggio a Fabrizio De Andrè con Gianni Vico, M.Rosaria Coppola e i mandolini dell’HPQ (Hathor Plectrum Quartet) L’iniziativa è organizzata dall’associazione AMICI DELLA DIVITTORIO – MESAGNE in collaborazione con l’associazione RiCreAzione che prima del concerto, alle ore 19,30 presenterà il libro “Nessuna...Leggi tutto

Un sabato tra prosa e poesia alla DiVittorio

Sabato 11 giugno alle ore 19,30, presso il Salone della DiVittorio a Mesagne in Via Castello,20 ci sarà una serata dedicata alla prosa e alla poesia, insieme a COLLETTIVA, casa editrice indipendente.  Saranno presentati due libri: un libro di poesia OGNI POSSIBILE PREGHIERA di Stefania Ruggieri La poesia di Stefania è scrittura inebriante, coinvolgente, apparentemente...Leggi tutto

La modernità antica di Enrico Berlinguer: pace, moralità, lavoro

Quest’anno ricorre il centesimo anniversario della nascita di Enrico Berlinguer e, in tutta Italia, si susseguono iniziative per ricordare questo leader rimasto nei cuori e nelle menti di tanti italiani a distanza  di quasi quaranta anni  dalla sua morte (1984). A Mesagne sarà ricordato con un’iniziativa dell’Associazione AMICI DELLA DI VITTORIO dal titolo: LA MODERNITA’...Leggi tutto

“ ̀”: ne parliamo con l’on. Cosimo Faggiano

L’Associazione Di Vittorio aderisce alla Festa della Legalità organizzata, come ogni anno, dall’amministrazione comunale che prevede per il 22 Maggio, in occasione del 30° anniversario della Strage di Capaci, un ‘Corsa per la Legalità’. La giornata della legalità, fu istituita dal Consiglio Comunale del 17 dicembre 2010, un Consiglio monotematico proposto da me come Assessore...Leggi tutto

C’erano una volta i partiti

(di Emanuele De Nitto, nella foto) In vista dell’iniziativa del 27 maggio della Divittorio per i cento anni di Berlinguer ho avuto modo di visionare centinaia di foto relative alla sua presenza a Brindisi il 29/4/1979. Mi hanno particolarmente colpito i volti delle migliaia di persone presenti al comizio. Volti di operai, di braccianti, di lavoratori...Leggi tutto

Centenario della nascita di Enrico Berlinguer (vedi foto)

In vista del centenario della nascita di Enrico Berlinguer l’Associazione Giuseppe Di Vittorio di Mesagne ha pubblicato una serie di testimonianze relative alla venuta di Berlinguer a Brindisi il 29 aprile 1979. L’on. Michele Graduata, che era il candidato alla Camera dove fu poi eletto, ha inviato alcune foto della manifestazione e gli appunti del suo comizio.