La rivista scientifica Embo (European Molecular Biology Organization), ha pubblicato un lavoro della ricercatrice mesagnese Manuela Morleo (nella foto) che da 19 anni lavora presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli. Dopo il liceo scientifico di Mesagne, Manuela si laureò a Bologna e subito dopo vinse un concorso indetto dall’università di Napoli. “Il nostro lavoro è...Leggi tutto
Ieri, a 25 anni dalla morte di Elio Bardaro, è uscito il libro a lui dedicato da un gruppo di amici, edizione Centro Culturale Prima Pagina. Il libro, curato da Franco Prettico, è sotto chiave, in attesa dei tempi ideali per presentarlo alla cittadinanza.
Negli ultimi anni chi non ha trascorso una serata al cinema durante le festività per vedere un film di Natale? Quest’anno non è stato così a causa della pandemia; siamo rimasti relegati in casa e le sale cinematografiche sono rimaste chiuse. Ne abbiamo parlato con Fabio Marini, mesagnese, che gestisce la multisala Andromeda di Brindisi...Leggi tutto
La scelta dell’Amministrazione comunale di Mesagne di investire nella valorizzazione dei beni culturali ha dato i suoi risultati anche in occasione delle attività organizzate durante i mesi estivi al Museo del Territorio. “Insieme al dato che attesta una presenza significativa di visitatori, ciò che gratifica più di tutto è la presenza delle famiglie e dei...Leggi tutto
Dagli archivi di MesagneTv alcuni frammenti ed istantanee di Enzo Incalza, stimato professionista e uomo integerrimo e magnanimo ed infine Sindaco di Mesagne. Enzo è scomparso due anni fa. Una figura di primissimo piano nella storia recente della nostra città.
I Carabinieri di Mesagne dalle prime ore della giornata di ieri hanno ispezionato due aziende dove erano stati segnalati assembramenti di lavorari in nero di carciofi e altro. Il primo su Latiano ha portato al controllo di 35 lavoratori di cui due in nero. Sono state riscontrate criticità sotto al profilo della vigilanza ordinaria, sanitaria...Leggi tutto
La redazione, ha voluto divulgare questo lavoro svolto da Matteo Capodieci della terza classe scuola media Materdomini – Moro, che ha avuto la forza d’inventare con la fantasia, soprattutto favole, situazioni, intrecci da sviluppare in opere d’arte.
Il progetto “#iononmispengo”, una pagina facebook dedicata, è la risposta dell’Amministrazione comunale alla chiusura e alla sospensione dei luoghi della cultura ed alle attività ad essi collegate, in conseguenza delle prescrizioni introdotte per contenere la diffusione del virus Covid-19. “Non vogliamo che si spengano i riflettori sulla bellezza e sull’arte custodita in scrigni della...Leggi tutto
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.